Lo sviluppo di software per Realtà Virtuale è applicabile a diversi settori: industriale, scolastico e formativo, aerospaziale, medico, automotive. È ormai uno strumento tecnologicamente ben consolidato che offre al reparto marketing un’arma risolutiva per il business B2B e B2C.
Una User Experience immersiva dà agli utenti un feedback impareggiabile, che si tratti di una semplice simulazione in un evento, di un video interattivo a 360° o di un training VR di formazione per situazioni difficili da ricreare nella realtà, come ad esempio spegnere un incendio in un magazzino oppure utilizzare un impianto che sta dall’altra parte del mondo.
Architettura, arredo e design possono giovare di software VR e app per visori 3D (come ad esempio l’HTC Vive Pro o l’Oculus Rift S) con allestimenti in showroom virtuali che colpiscono ed emozionano l’utente. Gli eventi e le presentazioni saranno più facili da gestire riducendo i costi logistici e l’organizzazione di spazi.
Creare soluzioni VR innovative e creative è la soluzione giusta per aumentare il coinvolgimento degli utenti anche nel campo educational. Grazie alla ‘gamification’, che trasferisce elementi presi da videogame e processi di game design ad ambienti non ludici, si ottiene un aumento della soglia di attenzione rendendo l’utente uno spettatore attivo con continue interazioni immersive.
La gamification può essere applicata a vari settori ricreando diverse situazioni del mondo reale nella Realtà Virtuale mediante opportune elaborazioni grafiche e rendering 3D.
Ecco alcuni esempi di cosa si può fare con un’app per VR: